Tricopigmentazione e Trapianto di Capelli: la Combinazione Perfetta per un Risultato Naturale
- precisionmakeup7
- 13 nov
- Tempo di lettura: 4 min

Introduzione
La perdita dei capelli è una condizione che può colpire uomini e donne, influenzando non solo l’aspetto estetico ma anche la sicurezza in sé.
Molte persone scelgono il trapianto di capelli per risolvere il problema, ma non sempre il risultato appare subito pieno o uniforme.
In questi casi, la tricopigmentazione rappresenta la soluzione ideale per completare il lavoro, aumentando visivamente la densità e mascherando eventuali cicatrici o zone diradate.
---
Cos’è la Tricopigmentazione Post-Trapianto
La tricopigmentazione è una tecnica avanzata di micropigmentazione del cuoio capelluto.
Si basa sull’inserimento di pigmenti biocompatibili nello strato superficiale della pelle, simulando la presenza di follicoli capillari.
Dopo un trapianto, la tricopigmentazione può:
Uniformare l’aspetto tra capelli trapiantati e naturali,
Coprire piccole cicatrici nella zona donatrice,
Migliorare l’effetto di densità in modo immediato e realistico.
---
Perché unire Trapianto e Tricopigmentazione
Le due tecniche non si escludono: si completano perfettamente.
Il trapianto ripristina i capelli reali, mentre la tricopigmentazione:
Rende visivamente più pieno il risultato,
Elimina aree trasparenti,
Riduce la percezione di diradamento anche con capelli corti.
Il risultato finale è un look naturale, curato e perfettamente armonico.
Tipi di Trapianto di Capelli
Esistono principalmente due tecniche di trapianto di capelli:
Trapianto di Unità Follicolari (FUT):


In questa tecnica, una striscia di cuoio capelluto viene prelevata dalla zona donatrice (solitamente la parte posteriore della testa) e sezionata in singole unità follicolari.
Le unità follicolari vengono quindi impiantate nelle aree diradate o calve.
Il FUT è adatto per chi ha bisogno di un gran numero di innesti e ha una buona elasticità del cuoio capelluto.
Vantaggi: Possibilità di trapiantare un numero elevato di innesti in una sola sessione.
Svantaggi: Lascia una cicatrice lineare nella zona donatrice, tempi di recupero più lunghi rispetto alla FUE.
Estrazione di Unità Follicolari (FUE):
In questa tecnica, le singole unità follicolari vengono estratte direttamente dalla zona donatrice utilizzando un piccolo strumento di punch.
Le unità follicolari estratte vengono quindi impiantate nelle aree diradate o calve.
La FUE è adatta per chi desidera evitare una cicatrice lineare e preferisce un recupero più rapido.
Vantaggi: Nessuna cicatrice lineare, tempi di recupero più brevi, aspetto più naturale.
Svantaggi: Richiede più tempo rispetto al FUT, può essere più costosa.
Come Si Effettua un Trapianto di Capelli
Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, la procedura di trapianto di capelli segue generalmente questi passaggi:
Consultazione: Il chirurgo valuta la storia medica del paziente, esamina il cuoio capelluto e discute le aspettative del paziente.
Preparazione: Il cuoio capelluto viene pulito e anestetizzato localmente.
Estrazione degli Innesti: A seconda della tecnica scelta, gli innesti vengono prelevati dalla zona donatrice tramite FUT o FUE.
Preparazione degli Innesti: Gli innesti vengono preparati e selezionati in base alla loro qualità e dimensione.
Creazione dei Siti Riceventi: Il chirurgo crea piccoli fori o incisioni nelle aree diradate o calve dove verranno impiantati gli innesti.
Impianto degli Innesti: Gli innesti vengono impiantati con cura nei siti riceventi, prestando attenzione alla direzione e all'angolazione per ottenere un aspetto naturale.
Cura Post-Operatoria: Il paziente riceve istruzioni su come prendersi cura del cuoio capelluto e degli innesti durante il periodo di guarigione.
Considerazioni Importanti
Candidato Ideale: I candidati ideali per un trapianto di capelli sono uomini e donne con perdita di capelli stabile e una zona donatrice con una buona densità di capelli.
Aspettative Realistiche: È importante avere aspettative realistiche sui risultati del trapianto di capelli. Il trapianto può migliorare significativamente l'aspetto, ma non può ripristinare la densità dei capelli che si aveva in gioventù.
Scelta del Chirurgo: La scelta di un chirurgo esperto e qualificato è fondamentale per garantire un risultato sicuro ed efficace.
---
Quando è il momento giusto per fare la Tricopigmentazione
Dopo un intervento di trapianto FUE o FUT, è importante lasciare che la cute guarisca completamente.
In media si consiglia di attendere 4–6 mesi, ma il periodo esatto dipende dal tipo di pelle e dalla ricrescita.
Durante la consulenza personalizzata, Rosanna Dell’Olio valuta attentamente:
la guarigione del cuoio capelluto,
la densità raggiunta,
e il colore dei capelli naturali.
Questo garantisce un trattamento sicuro e perfettamente calibrato.
---
I vantaggi della Tricopigmentazione post-Trapianto
Risultato immediato e naturale
Nessuna cicatrice o dolore
Trattamento non invasivo e reversibile
Possibilità di regolare densità e tonalità
Perfetta integrazione con capelli trapiantati e naturali
---
L’esperienza di Rosanna Dell’Olio a Torino
Con oltre 25 anni di esperienza nel campo della dermopigmentazione e tricopigmentazione,
Rosanna Dell’Olio è una delle professioniste più esperte in Italia nel trattamento estetico e correttivo del cuoio capelluto.
Presso il suo studio in Via Rodolfo Renier 58/14 B, Torino, i trattamenti vengono eseguiti con pigmenti certificati e macchinari di ultima generazione, nel pieno rispetto delle norme igieniche e sanitarie.
---
Conclusione
La tricopigmentazione e il trapianto di capelli sono due tecniche diverse ma complementari.
Quando vengono combinate in modo corretto, offrono un risultato di eccellenza: densità reale e perfezione visiva.
Rosanna Dell’Olio – Studio Professionale di Tricopigmentazione a Torino
Via Rodolfo Renier 58/14 B
Prenota una consulenza gratuita per scoprire se la tricopigmentazione post-trapianto è la scelta giusta per te.



Commenti